Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Chi siamo
Ultimo fascicolo
Archivio
Call for papers
Proposte
Info
Direttore e Consiglio scientifico
Redazione
Comitato editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Open Access Policy
Codice etico
Linee guida per l'autore
Contatti
Copyright
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 33: Marzo 2021 - I sistemi di istruzione superiore: paradigmi, modelli e prospettive per il futuro
Pubblicato:
2021-03-17
Fascicolo completo
pdf
Articoli
Introduzione. Le università tra dilemmi del passato e sfide contemporanee
Francesco Magni
pp. 6-9
PDF
Ciò che è vivo e ciò che è morto dell’università. Prime riflessioni pedagogiche nel mezzo della pandemia globale
Francesco Magni
pp. 10-26
PDF
A che punto siamo con l’apprendimento permanente?
Una ricerca sulla consapevolezza dell’Università nel sostenere il lifelong learning
Roberta Piazza,Simona Rizzari
pp. 27-43
PDF
Ripensare la formazione terziaria nella prospettiva del paradigma della sostenibilità
Valerio Massimo Marcone
pp. 44-57
PDF
Per una formazione sostenibile nell’Università che cambia: quando personalizzare vuol dire valorizzare
Alessandra Lo Piccolo,Marta Mingrino,Viviana Maria Passaniti
pp. 58-74
PDF
Una terza missione che guarda al futuro: per una università sostenibile e trasformativa
Gabriella Calvano
pp. 75-89
PDF (English)
L’università come comunità che si impegna. Il Service-Learning come pratica di formazione e trasformazione
Paolo Scotton
pp. 90-105
PDF
L’Higher education in trasformazione: tra il potenziamento dell’employability e stakeholder view
Martina Albanese
pp. 106-118
PDF
Gli studenti raccontano sé stessi al tempo del Covid: un’esperienza nell’esperienza autobiografica
Marianna Capo
pp. 119-148
PDF
Verso un modello di self-directed career management: una proposta di tirocinio digitale
Giovanna Del Gobbo,Daniela Frison,Marta Pellegrini
pp. 149-170
PDF
Sperimentare forme di tirocinio a distanza: il Progetto “Coinvolgimento in attività di ricerca educativa sperimentale sul campo in tempo di Covid-19”
Silvio Premoli,Elisabetta Dodi,Silvia Conti,Mattia Lamberti,Noemi Michilini,Sara Ghioldi,Elisa Salvadori
pp. 171-186
PDF
Il tutorato delle matricole nel contesto dell’università a distanza.
La voce degli studenti nel valutare l’esperienza del primo semestre nel corso di studi di Scienze della Formazione Primaria
Franco Passalacqua,Franca Zuccoli
pp. 187-215
PDF
Istruzione universitaria e tecnologie digitali. Una riflessione critica sul modello didattico flipped
Raffaella Strongoli
pp. 216-230
PDF
La valutazione dei sistemi universitari: un confronto tra Italia e Finlandia
Eleonora Mattarelli,Silvia Zanazzi
pp. 231-248
PDF
Ripensare le scienze motorie e sportive tra didattica e normative: l’esperienza dell’Università di Bergamo
Valeria Agosti,Antonio Borgogni
pp. 249-261
PDF
Recensioni
Barbara De Serio, Giusi Antonia Toto, Media ed Emozioni. Una sfida per l'apprendimento, FrancoAngeli, Milan 2020
Federica Doronzo
pp. 263-264
PDF
S. A. Scandurra, Scuola e lavoro. Educazione, formazione e sistema duale di apprendimento in Italia dall’Unità ad oggi, Edizioni della Fondazione Nazionale “Vito Fazio-Allmayer”, Palermo 2019
Monica Dati
pp. 265-267
PDF
P. Felten, L. M. Lambert, Relationship-Rich education. How human connections drive success in college, Johns Hopkins University Press, Baltimora 2020
Virginia Capriotti
pp. 268-271
PDF
James A. Athanasou, Harsha N. Perera (eds.), International Handbook of Career Guidance, Second Edition, Springer Nature Switzerland AG., 2020
Arianna Taravella
pp. 272-275
PDF
Seguici su:
Lingua
English
Italiano
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Fai una proposta