CQIIA Rivista https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl <p>CQIIA Rivista</p> it-IT cqiia.rivista@unibg.it (Redazione CQIIA rivista) andrea.potestio@unibg.it (Andrea Potestio) Thu, 10 Jul 2025 19:58:47 +0200 OJS 3.1.2.0 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Introduzione: Tra rischi e opportunità. Gli ITS Academy e il futuro della formazione terziaria professionalizzante https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/766 <p>Introduzione al fascicolo: Tra rischi e opportunità. Gli ITS Academy e il futuro della formazione terziaria professionalizzante.</p> Francesco Magni Copyright (c) 2025 CQIIA Rivista https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/766 Thu, 10 Jul 2025 19:24:27 +0200 Labour Market Returns of the Investment in Non-Academic Tertiary Education: the Role of Course Quality https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/764 <p><em>This paper investigates the labor market returns of non-academic tertiary education in Italy, focusing on the role of course quality within the ITS system. Using administrative data from 2013 to 2023, the study finds a strong positive correlation between course quality and employment outcomes, even when controlling for structural factors. Key quality components—such as course attractiveness, practical training, and interregional networks—emerge as significant drivers of employment rates, particularly in southern regions where labor market conditions are weaker. The findings support merit-based funding policies and suggest that investing in course quality can enhance education-to-work transitions, especially in disadvantaged areas.</em></p> Simona Lorena Comi, Federica Origo Copyright (c) 2025 CQIIA Rivista https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/764 Thu, 10 Jul 2025 19:30:52 +0200 ITS e Innovazione Didattica: Opportunità tra formazione in alternanza e tecnologie digitali https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/752 <p><em>Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) rappresentano un pilastro strategico per lo sviluppo di competenze negli studenti, rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Il seguente contributo esplora il ruolo degli ITS come luoghi privilegiati di innovazione didattica, focalizzandosi sull’integrazione tra formazione in alternanza e tecnologie digitali. Attraverso un'analisi delle opportunità offerte da questi strumenti, si evidenzia come l’adozione di metodologie ibride e digitalmente supportate possa potenziare i percorsi formativi, favorendo l’apprendimento esperienziale e il trasferimento di competenze, senza rientrare, tuttavia, in un’ottica di mero addestramento alla mansione lavorativa. L’articolo propone una riflessione sulle sfide e sulle opportunità, andando a cogliere i riferimenti teorici ed empirici attraverso una selezione della letteratura di riferimento.</em></p> Davide Richard Bramley Copyright (c) 2025 CQIIA Rivista https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/752 Thu, 10 Jul 2025 19:32:54 +0200 Formazione terziaria non accademica. Un approfondimento pedagogico sugli Istituti Tecnologici Superiori https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/757 <p><em>L’articolo si propone di esplorare, con uno sguardo pedagogico, il sistema di istruzione terziaria non accademico in Italia, con particolare attenzione ai percorsi offerti dagli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy). Dopo una breve panoramica sul quadro normativo che ha disciplinato la nascita e l'evoluzione degli ITS, la ricerca presenta un'indagine qualitativa su tre casi specifici situati in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, operanti rispettivamente nei settori turismo, logistica sostenibile e meccatronica. Attraverso interviste semi-strutturate con ex-studenti, docenti professionisti e tutor aziendali, vengono esplorati punti di forza e criticità del modello ITS, in particolare sul ruolo chiave del tirocinio nell'integrazione fra teoria e lavoro e sul riconoscimento sociale del diploma rispetto alla laurea universitaria</em></p> Paolo Bertuletti, Virginia Capriotti, Andrea Potestio Copyright (c) 2025 CQIIA Rivista https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/757 Thu, 10 Jul 2025 19:42:58 +0200 La Formatività del work-based learning negli ITS Academy https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/760 <p><em>L’articolo si propone di riflettere sul valore formativo della nuova filiera terziaria professionalizzante alla luce del nuovo impulso dato dalla sperimentazione 4+2.</em></p> <p><em>In tale direzionalità apprendimento, formazione e lavoro saranno sempre più strettamente connessi a partire dai curricula scolastici di scuola secondaria.</em></p> <p><em>In questa prospettiva la questione educativa è relativa a quali nuove funzioni siano da attribuire alla formazione professionalizzante: non più adeguamento alla società del lavoro ma promozione nelle persone delle capacità verso un agire generativo nei contesti di vita e di lavoro.</em></p> Valerio Massimo Marcone Copyright (c) 2025 CQIIA Rivista https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/760 Thu, 10 Jul 2025 19:44:20 +0200 Non-Academic Tertiary Education: A Comparison Between Italy, Switzerland, and the United Kingdom https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/758 <p><em>This article explores the institutional structures, models, and developmental trajectories of non-academic tertiary education in three European contexts: Switzerland, the United Kingdom, and Italy. The study highlights both convergences and divergences in how these systems respond to the increasing demand for work-oriented learning, technical specialization, and improved youth employability. While Switzerland offers a consolidated dual model rooted in strong cooperation between educational institutions and the labor market, the UK is undergoing structural reforms to strengthen a historically marginalized technical sector. Italy, in turn, represents a model in transition, with Higher Technological Institutes (also known as ITS Academies) ITS Academies emerging as a promising yet fragile example of dual integration between theory and practice. Beyond institutional specificities, the article proposes a pedagogical rethinking of vocational tertiary education as a space for reflective and transformative learning. Work is reframed not simply as an outcome but as a constitutive dimension of the educational process that is capable of empowering individuals and fostering meaningful personal and social development.</em></p> Virginia Capriotti Copyright (c) 2025 CQIIA Rivista https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/758 Thu, 10 Jul 2025 19:46:55 +0200 Musei, ITS e Service Learning: un modello integrato per l’innovazione educativa e il servizio alla comunità https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/763 <p><em>L’articolo analizza il potenziale educativo e sociale della sinergia tra l’Istruzione Tecnologica Superiore (ITS Academy) e i musei nell’ottica del Service Learning, proponendo un modello formativo integrato che unisca apprendimento teorico, esperienza pratica e impegno civico. Partendo dalla recente riforma degli ITS (L. 99/2022) e dalle opportunità offerte dal PNRR, si esplora il ruolo dei musei come laboratori di apprendimento interdisciplinare, innovativo ed esperienziale, in grado di contribuire alla formazione di competenze professionali e sociali per gli studenti. In particolare, il Service Learning viene presentato come un approccio pedagogico capace di promuovere la cittadinanza attiva e il dialogo tra educazione e territorio, valorizzando il patrimonio culturale e rispondendo ai bisogni reali della società. L’articolo integra le teorie pedagogiche di riferimento – tra cui Dewey, Vygotskij, Freire e Gardner – con esempi pratici e riflessioni metodologiche, offrendo una prospettiva interdisciplinare sull’innovazione educativa. Si conclude con una riflessione sulle sfide e sulle prospettive future, sottolineando come questa integrazione possa trasformare l’Istruzione Tecnologica Superiore in un pilastro strategico per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del Paese.</em></p> Valentina Berardinetti Copyright (c) 2025 CQIIA Rivista https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/763 Thu, 10 Jul 2025 19:48:39 +0200