Call for Papers 2025

2024-09-02

CALL FOR PAPERS

Settembre 2025

Il periodico di studi e ricerche «CQIIA rivista», dotato di comitato scientifico per l’accreditamento nazionale e internazionale dei saggi pubblicati, invita docenti universitari, ricercatori ed esperti interessati ad inviare contributi per il prossimo numero della rivista sul tema:

Alberto Manzi, un’identità complessa tra decostruzioni e ricostruzioni

A partire dalle iniziative e dagli approfondimenti legati alle recenti celebrazioni nell’ambito del centenario della nascita di Alberto Manzi (1924-1997), il numero della rivista intende indagare questa poliedrica figura da prospettive inedite, che mettano in risalto gli autentici rimandi pedagogici e gli originali aspetti didattici e metodologici, correlati con le molteplici attività di cui Manzi fu autore e che spesso rimangono sottaciuti.

Se su questo personaggio il mezzo televisivo ha costruito un’icona, secondo il canone di quella che si potrebbe definire quasi un’agiografia laica, le esperienze formative e sociali, i legami con l’accademia e con molti contemporanei, lo sviluppo delle consapevolezze teoriche, nonché l’opera didattica e narrativa di Manzi sono andati ben oltre tale mitologia.

Obiettivo della call è decostruire e mettere in discussione, dunque, un’immagine acriticamente idealizzata, e spesso piegata alle ideologie, per riscoprire le eterogenee facce dell’autentica esperienza che Manzi ha maturato, rivelandone gli aspetti compositi e complessi, per ricostrurli oltre l’impostazione celebrativo-sentimentale in cui spesso sono imbrigliati.

I contributi, in forma di saggio per un minimo di 20.000 battute (spazi e note comprese), dovranno pervenire alla redazione della rivista entro il 15/09/2025 tramite il sito: http://forperlav.unibg.it previa iscrizione allo stesso. Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind. Le valutazioni, siano esse positive o negative, verranno comunque trasmesse agli autori.

È possibile partecipare al numero della rivista inviando anche recensioni di non più di 4.000 battute a testi, volumi, saggi e riviste afferenti al tema monografico. Esse verranno sottoposte a revisione editoriale da parte della redazione di «CQIIA rivista», che comunicherà agli interessati eventuali modifiche da apportare.