Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Chi siamo
Ultimo fascicolo
Archivio
Call for papers
Proposte
Info
Direttore e Consiglio scientifico
Redazione
Comitato editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Open Access Policy
Codice etico
Linee guida per l'autore
Contatti
Copyright
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 32: Dicembre 2020 - Giuseppe Lombardo Radice fra "pedagogia serena" e "critica didattica"
Pubblicato:
2020-12-01
Fascicolo completo
pdf
Articoli
Introduzione. Giuseppe Lombardo Radice fra “pedagogia serena” e “critica didattica”: un omaggio a 140 anni dalla nascita
Evelina Scaglia
pp. 5-9
pdf
La «poesia dell'intelligenza».
L’educazione dei figli in casa Lombardo Radice. Con lettere inedite.
Lorenzo Cantatore
pp. 10-24
pdf
Riflessi dell’autonomismo, del socialismo e del nazionalismo adriatici nell’esperienza e nella proposta educativa di Giuseppe Lombardo-Radice
Andrea Dessardo
pp. 25-44
pdf
La “pedagogia serena” di Giuseppe Lombardo Radice fra le pagine de «L’educatore della Svizzera Italiana»: dalle Lezioni di didattica a Pedagogia di apostoli e di operai (1913-1936)
Evelina Scaglia
pp. 45-83
pdf
Giuseppe Lombardo Radice, protagonista e testimone del rinnovamento educativo e didattico del primo Novecento. Spunti di ricerca
Maria Tomarchio
pp. 84-90
pdf
Il significato dell’educazione nell’opera di Giuseppe Lombardo Radice. Spunti di riflessione per una nuova paideia
Pierluca Turnone
pp. 91-105
pdf
«C’è un segreto da spiare e scoprire»
La premessa emersoniana della scuola di Giuseppe Lombardo Radice
Sara Nosari
pp. 106-113
pdf
A ciascuno la propria parola.
«Educare linguisticamente all’originalità» in Giuseppe Lombardo Radice
Gabriella D'Aprile
pp. 114-125
pdf
Scuola serena oltre l’aula, ieri e oggi.
Alcune riflessioni sull’innovazione scolastica a partire dal pensiero di Giuseppe Lombardo Radice
Mirca Benetton
pp. 126-144
pdf (English)
Lombardo Radice: cosa abbiamo imparato?
Claudio Crivellari
pp. 145-157
pdf
Recensioni
G. D’Aprile, Memorie di una inedita corrispondenza. Lettere di Giuseppe Lombardo Radice ad Adolphe Ferrière, Edizioni ETS, Pisa, 2019, pp. 144
Gaetano Bonetta
pp. 159-160
pdf
J. Meda, I «Monumenta Italiae Paedagogica» e la costruzione del canone pedagogico nazionale (1886-1956)
Evelina Scaglia
pp. 161-162
pdf
G. Bertagna, Reinventare la scuola. Un’agenda per cambiare il sistema di istruzione e formazione a partire dall’emergenza Covid 19
Francesca Fratangelo
pp. 163-165
pdf
G. Bertagna, La scuola al tempo del Covid. Tra spazio di esperienza ed orizzonte d'attesa
Alessandra Mazzini
pp. 166-169
pdf
M.T. Moscato, Pedagogia del conflitto coniugale. Percorsi di genitori e figli tra crisi e opportunità
Andrea Porcarelli
pp. 170-174
pdf
Seguici su:
Lingua
English
Italiano
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Fai una proposta