Rosa Agazzi e Olga Cossettini: la 'Guida per educatrici dell’infanzia' e la 'Escuela Serena'
Abstract
Questo articolo analizza il contributo pedagogico di Rosa Agazzi e Olga Cossettini, due protagoniste di rilievo nella storia dell'educazione del XX secolo. Rosa Agazzi, attiva nel contesto dell'Italia post-unitaria, sviluppò insieme alla sorella Carolina un approccio educativo innovativo per la scuola materna, fondato sull'esperienza concreta e sull'impiego di materiali semplici, con l'obiettivo di promuovere l'autonomia e la creatività dei bambini.
Olga Cossettini, invece, operò in Argentina durante un periodo di consolidamento del sistema educativo nazionale, dando vita insieme alla sorella Leticia a un modello innovativo di scuola primaria, la “Scuola Serena”. L’articolo esplora le influenze storiche, culturali e politiche che hanno agito sul loro operato, mettendo in luce la rilevanza e l’attualità delle loro proposte pedagogiche per il rinnovamento dell'educazione contemporanea e, in particolare, per la formazione delle educatrici e delle insegnanti.