Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Chi siamo
Ultimo fascicolo
Archivio
Call for papers
Proposte
Info
Direttore e Consiglio scientifico
Redazione
Comitato editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Open Access Policy
Codice etico
Linee guida per gli autori
Contatti
Copyright
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 45: Marzo 2025 - Rosa Agazzi e la 'Guida per le educatrici dell'infanzia'. Analisi critiche, comparative e storiche
Pubblicato:
2025-04-01
Fascicolo completo
pdf
Articoli
Introduzione. Rosa Agazzi e la 'Guida per le educatrici dell’infanzia'. Analisi critiche, comparative e storiche.
Evelina Scaglia
pp. 6-7
pdf
Radici culturali e contesto storico del metodo «Pasquali-Agazzi»
Carla Ghizzoni, Giorgio Chiosso
pp. 8-22
pdf
Rosa Agazzi e l’editrice La Scuola di Brescia. La genesi di un sodalizio
Renata Bressanelli
pp. 23-41
pdf
La 'Guida per le educatrici dell’infanzia' di Rosa Agazzi: dimensioni epistemologiche e metodologiche di un’operazione culturale di successo
Evelina Scaglia
pp. 42-56
pdf
L'eco della letteratura per bambini nella 'Guida per le educatrici dell’infanzia' di Rosa Agazzi
Ilaria Mattioni
pp. 57-69
pdf
Forme e significati della narrazione per bambini nella 'Guida per le educatrici dell’infanzia' di Rosa Agazzi
Alessandra Mazzini
pp. 70-89
pdf
Rosa Agazzi e Olga Cossettini: la 'Guida per educatrici dell’infanzia' e la 'Escuela Serena'
Rita Baldi
pp. 90-101
pdf
Il profilo dell'educatrice secondo Rosa Agazzi
Monica Ferrari
pp. 102-111
pdf
L'opera delle Agazzi nella formazione magistrale italiana del Novecento. Un percorso fra i manuali scolastici
Giuseppe Zago
pp. 112-134
pdf
Maestre, educatrici, madri. La formazione per il personale prescolastico e la ripresa dell’agazzismo nella seconda metà degli anni Venti
Emilio Conte
pp. 135-146
pdf
"Non perdere mai di vista l’educazione di tutto il bambino”. L’eredità pedagogica di Rosa e Carolina Agazzi
Monica Amadini
pp. 147-158
pdf
Formare future educatrici, non “diligenti raccoglitrici di teorie”. L’impegno di Rosa Agazzi per la professionalizzazione delle educatrici
Paola Zonca
pp. 159-169
pdf
Amorevolezza, ordine e socievolezza nella 'Guida per le educatrici dell'infanzia'. Prospettive per una rinnovata educazione 0-6
Paolo Bertuletti
pp. 170-184
pdf
La scuola del ‘riuso’ e del ‘materiale povero’ di Rosa e Carolina Agazzi. Tra sostenibilità ambientale e transizione culturale
Barbara De Serio
pp. 185-199
pdf
L’arte trasformativa nelle mani dei bambini e il valore educativo della ‘terra’ nella pedagogia di Rosa e Carolina Agazzi.
Eugenio Fortunato
pp. 200-212
pdf
“Chi bene incomincia si trova a metà dell’opera”: il “laboratorio agazziano” come dispositivo pedagogico per la formazione dei professionisti dello 0-6
Valerio Ferrero
pp. 213-234
pdf
Recensioni
Recensione a R. Bressanelli, l'«Intrapresa ardita». La rivista per gli asili «Pro Infantia» nel suo primo ventennio di vita (1913-1933), Pensa MultiMedia, Lecce 2023
Luca Dal Grande
pp. 236
pdf
Seguici su:
Lingua
English
Italiano
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Fai una proposta