Maestre, educatrici, madri. La formazione per il personale prescolastico e la ripresa dell’agazzismo nella seconda metà degli anni Venti

  • Emilio Conte Università di Bergamo
Parole chiave: Giuseppe Lombardo Radice, gruppo pedagogico bresciano, educatrici per l'infanzia, Rosa e Carolina Agazzi, scuola materna

Abstract

Il saggio intende ricostruire lo sviluppo della formazione per le educatrici degli istituti prescolastici negli anni immediatamente successivi alla promulgazione della riforma Gentile. In ottemperanza alla figura di educatrice madre per come delineata negli articoli di legge redatti da Lombardo Radice, il gruppo pedagogico bresciano orbitante attorno all’Editrice La Scuola, in collaborazione con l’Associazione educatrice italiana di fratel Alessandro Alessandrini, decise di istituire scuole di metodo incentrate sulla ripresa dell’esperienza di Rosa e Carolina Agazzi. La diretta partecipazione di Lombardo Radice a questo progetto, con il pedagogista siciliano grande estimatore del metodo Agazzi, rappresentò uno dei fattori di incontro tra la riflessione pedagogica portata avanti dai bresciani ed il lombardo radicianesimo, ponendo le basi per la nascita della scuola materna italiana.

Pubblicato
2025-03-27