Dimensioni pedagogiche della progettazione formativa nei dottorati di ricerca
Abstract
Le scuole di dottorato, in Italia e non solo, stanno vivendo una stagione di grandi cambiamenti e nuovi assetti progettuali che può essere particolarmente feconda. Per valorizzare tale opportunità è importante cogliere non solo i vincoli di tipo formale – che pure sono importanti – ma le grandi sfide pedagogiche che sono sottese alla ri-progettazione dell’offerta formativa e delle dinamiche di valutazione dei percorsi di dottorato. Un contributo specifico può venire dalle scienze pedagogiche, anche a partire dalle modalità con cui gli stessi dottorati di area pedagogica saranno in grado di ripensare se stessi. L’obiettivo è quello di giungere a costruire ambienti formativi che siano ad un tempo comunità di pratiche, in cui i giovani ricercatori vengono guidati per assumere un abito mentale proprio degli studiosi accademici, da applicare anche in altri ambiti della vita sociale. Perché queste comunità di pratiche siano educativamente efficaci è importante recuperare quel senso di dolcezza del saper vivere insieme, in quanto ricercatori, che dovrebbe caratterizzare la vita delle Università, ma spesso va incontro a non poche difficoltà.