Tecnologie di IA per la formazione dottorale. Indagine sulle percezioni dei dottorandi sul metaverso
Abstract
Ricerche e documenti di policy internazionali concordano sulla necessità di riformare la formazione dottorale per consentire ai futuri ricercatori di soddisfare le aspettative della società sempre più aperte all’innovazione scientifica e tecnologica. Le tecnologie di IA possono supportare le specifiche competenze di indagine come anche abilità più trasversali, in grado di rendere il lavoro dottorale più attrattivo per il mercato del lavoro. Viene presenta un’indagine sulle percezioni di utilità del metaverso che coinvolto 40 dottorandi del I anno del corso di dottorato di interesse nazionale ‘XXXX’. Dall'analisi emergono, in generale, atteggiamenti di apertura nei confronti del metaverso e consapevolezza su sfide e rischi implicati; emergono soprattutto la percezione di utilità associata ai ruoli di tutoring intelligente offerti dal metaverso e il bisogno di un supporto ‘alla pari’, di accompagnamento. I risultati dello studio vengono offerti come spunto di riflessione riguardo la valenza formativi degli ambienti immersivi di intelligenza artificiale anche per la formazione dottorale, soprattutto in merito alle potenzialità dei ruoli di tutoring intelligente ‘tutor’ e ‘peer’.