Musei, ITS e Service Learning: un modello integrato per l’innovazione educativa e il servizio alla comunità

  • Valentina Berardinetti Università di Foggia
Parole chiave: Istruzione tecnologica superiore, Apprendimento esperienziale, Service learning, Musei, Soft skills

Abstract

L’articolo analizza il potenziale educativo e sociale della sinergia tra l’Istruzione Tecnologica Superiore (ITS Academy) e i musei nell’ottica del Service Learning, proponendo un modello formativo integrato che unisca apprendimento teorico, esperienza pratica e impegno civico. Partendo dalla recente riforma degli ITS (L. 99/2022) e dalle opportunità offerte dal PNRR, si esplora il ruolo dei musei come laboratori di apprendimento interdisciplinare, innovativo ed esperienziale, in grado di contribuire alla formazione di competenze professionali e sociali per gli studenti. In particolare, il Service Learning viene presentato come un approccio pedagogico capace di promuovere la cittadinanza attiva e il dialogo tra educazione e territorio, valorizzando il patrimonio culturale e rispondendo ai bisogni reali della società. L’articolo integra le teorie pedagogiche di riferimento – tra cui Dewey, Vygotskij, Freire e Gardner – con esempi pratici e riflessioni metodologiche, offrendo una prospettiva interdisciplinare sull’innovazione educativa. Si conclude con una riflessione sulle sfide e sulle prospettive future, sottolineando come questa integrazione possa trasformare l’Istruzione Tecnologica Superiore in un pilastro strategico per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del Paese.

Pubblicato
2025-07-10