Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Chi siamo
Ultimo fascicolo
Archivio
Call for papers
Proposte
Info
Direttore e Consiglio scientifico
Redazione
Comitato editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Open Access Policy
Codice etico
Linee guida per l'autore
Contatti
Copyright
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 34: Giugno 2021 - Educazione popolare, lavoro e scuola
Pubblicato:
2021-06-16
Fascicolo completo
pdf
Articoli
Introduzione. L’educazione e la formazione popolare nelle società contemporanee
Andrea Potestio
pp. 5 -19
PDF
Educazione popolare e istruzione degli adulti. Il ruolo dei CPIA
Franco Bochicchio
pp. 20-35
PDF
Paulo Freire e l’educazione popolare: la prospettiva dell’educazione di comunità
Nicolò Valenzano
pp. 36-50
PDF
Il potenziale emancipativo della ricerca trasformativa
Alessandra Romano
pp. 51-66
PDF
La libertà come finalità e strumento di una educazione popolare
Alessandra Priore
pp. 67-76
PDF
Processi formativi, popolo, cultura. Riflessioni pedagogiche per abitare democraticamente il tempo presente
viviana la rosa
pp. 77-89
PDF
La diffusione dell’agazzismo in Canton Ticino fra anni Venti e Trenta: per una scuola «autenticamente» popolare nel segno di Giuseppe Lombardo Radice
Evelina Scaglia
pp. 90-109
PDF
Giuseppe Lombardo Radice ed il gruppo pedagogico bresciano negli anni Venti e Trenta del Novecento
Emilio Conte
pp. 110-125
PDF
Il Lavoro nella scuola popolare. Pestalozzi e Kerschensteiner a confronto
Paolo Bertuletti
pp. 126-143
PDF
Recensioni
F. Cambi, Scuola e Cittadinanza. Per la formazione etico – politica dei giovani, Studium Edizioni, Roma 2021, pp. 81
Cecilia Locatelli
pp- 145-147
PDF
Recensione della monografia: Dalla parte degli ultimi. Una scuola popolare tra le baracche di Roma, M Fiorucci e D.R. Sardelli, (2020) Donzelli Editore, Roma.
Lisa Stillo
pp. 148-149
PDF
Recensione del volume di S. Calaprice, Educatori e Pedagogisti tra formazione e autoformazione. Identità, azioni, competenze e contesti per educare all’imprevedibile, Franco Angeli, Milano 2020, pp. 156
Agnese Valerio
pp. 150-151
PDF
M. Aglieri, A. Augelli (a cura di), A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi e don Milani, (Contributi di: C. Benelli, A. Cuciniello, R. Farné, I. Pescarmona, P. Reggio, D. Simeone, P. Triani), Franco Angeli, Milano, 2020, pp. 126.
Elena Di Canio
pp. 152-153
PDF
Seguici su:
Lingua
English
Italiano
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Fai una proposta