Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Chi siamo
Ultimo fascicolo
Archivio
Call for papers
Proposte
Info
Direttore e Consiglio scientifico
Redazione
Comitato editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Open Access Policy
Codice etico
Linee guida per l'autore
Contatti
Copyright
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 35: Dicembre 2021 - Le pedagogie italiane del secondo Novecento
Pubblicato:
2021-12-01
Fascicolo completo
pdf
Articoli
Introduzione. Le pedagogie italiane del secondo Novecento
Evelina Scaglia
pp. 5-8
pdf
Educare alla socialità, educare all’individualità: rileggendo Lamberto Borghi
Chiara Martinelli
pp. 9 - 23
pdf
Promuovere l'inventività umana. Il contributo di Gino Ferretti al ripensamento della scuola 'elementare'
Emanuela Guarcello
pp. 24 - 42
pdf
Il personalismo di Giuseppe Catalfamo nel centenario della nascita (1921-2021): presupposti critici e prospettive teoretico-educative
Pierluca Turnone
pp. 43 - 58
pdf
Parola, pensiero e dibattito. Lo stile talmudico della pedagogia di Lorenzo Milani
Muriel Anna Maria Pusterla
pp. 59 - 68
pdf
Le pedagogie di matrice enattiva fondate sui concetti di embodied cognition e learning by doing
Stefano Scarpa
pp. 69 - 91
pdf
La scuola bolognese nel secondo Novecento (1960-2010)
Maria Teresa Moscato
pp. 92 - 112
pdf
Recensioni
M. Fabbri, T. Pironi, Educare alla ricerca. Giovanni Maria Bertin precursore del pensiero della complessità, Studium, Roma 2020.
Maria Teresa Moscato
pp. 114 - 115
pdf
M. Attinà, P. Martino, Lo sguardo sul mondo, la ricerca del senso. La proposta educativa di Giuseppe Acone: scelte antologiche, con una Postfazione di Giorgio Chiosso, Studium, Roma 2020.
Maria Teresa Moscato
p. 116
pdf
Seguici su:
Lingua
English
Italiano
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Fai una proposta