Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
logo
  • Chi siamo
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Call for papers
  • Proposte
  • Info
    • Direttore e Consiglio scientifico
    • Redazione
    • Comitato editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Open Access Policy
    • Codice etico
    • Linee guida per gli autori
    • Contatti
    • Copyright
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 24: Giugno 2018 - Il 68 "pedagogico" tra continuità, regressione ed emancipazione

Fascicolo completo

  • pdf

Articoli

  • Introduzione
    Evelina Scaglia
    pp. 4-6
    • pdf
  • I saperi dell'educazione: note per una storia
    Egle Becchi
    pp. 7-17
    • pdf
  • Lo sguardo critico di Pier Paolo Pasolini sul Sessantotto. Il Caos (1968-1970)
    Antonia Criscenti
    pp. 18-29
    • pdf
  • Pier Paolo Pasolini, un educatore di fronte ai giovani del Sessantotto
    Alessandra Mazzini
    pp. 30-41
    • pdf
  • Il Sessantotto tra mito e realtà, mistica ed illusione, strategia della tensione e riformismo scolastico
    Marinella Attinà
    pp. 42-52
    • pdf
  • L'eredità del Sessantotto e la necessità di una riflessione pedagogica su antiautoritarismo e autorità educativa
    Fabrizio D'Aniello
    pp. 53-63
    • pdf
  • Lo "spettro" del Sessantotto e l'epifania del "nuovo spirito" capitalistico: effetti pedagogici "non ricercati"
    Paola Martino
    pp. 64-71
    • pdf
  • "Le droit à la métamorphose": 50 ans après 1968, théories et pratiques de l'éducation métamorphique
    Didier Moreau
    pp. 72-77
    • pdf

Seguici su:

Lingua
  • English
  • Italiano
Informazioni
  • Per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari
Fai una proposta

ISSN 2039-4039 - CQIIA Rivista 
Centro per la Qualità dell'Insegnamento, dell'Innovazione didattica e dell'Apprendimento (CQIIA) - via Salvecchio 19 / 24129 Bergamo
Università degli studi di Bergamo

Informazioni su questo sistema di e-publishing