Call for papers 2024
Gennaio 2024
Il periodico di studi e ricerche «CQIIA rivista», dotato di comitato scientifico per l’accreditamento nazionale e internazionale dei saggi pubblicati, invita docenti universitari, ricercatori ed esperti interessati ad inviare contributi per il prossimo numero della rivista sul tema:
I Teaching and Learning Centers universitari:
modelli, best practices e prospettive di sviluppo
Il PNRR, com’è noto, prevede alcune importanti riforme nell'ambito dell'istruzione tra cui la costituzione di tre Teaching and Learning Centers (TLC) nazionali per migliorare le competenze di insegnamento nelle università e nelle istituzioni scolastiche.
Molto strategici appaiono, quindi, i singoli centri, già costituiti o in fase di costituzione, presenti in ogni ateneo e ai quali potranno essere demandati importanti compiti, tra cui: la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti (cfr. legge n. 79/2022 e successivi decreti attuativi), iniziative di innovazione didattica e di faculty development.
Anche l'Università degli Studi di Bergamo, all'interno di questo contesto, ha deciso di rilanciare e innovare il precedente centro CQIA, avviato con lungimiranza fin dal 2005 e focalizzato principalmente sui temi della scuola e della formazione degli insegnanti, ora ridenominato in CQIIA - Centro per la Qualità dell’Insegnamento, dell’Innovazione didattica e dell’Apprendimento.
A partire da questo contesto in rapida evoluzione, questo numero di «CQIIA rivista» vuole raccogliere i primi studi, le migliori esperienze criticamente rilette e analizzate, i progetti, i modelli teorici di riferimento, le best practices e i casi di studio già implementati – nazionali e internazionali –, discussi in prospettiva pedagogica e interdisciplinare, che possano contribuire all’avvio e/o al rilancio di questi centri universitari, favorendo un dibattito culturale circa le funzioni da assegnare, l’organizzazione interna, i rapporti intra-ateneo e tra atenei, così come con le diverse realtà della società, a livello nazionale e internazionale.
I contributi, in forma di saggio per un minimo di 20.000 battute (spazi e note comprese), dovranno pervenire alla redazione della rivista entro il 20/01/2024 tramite il sito: http://forperlav.unibg.it previa iscrizione allo stesso. Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind. Le valutazioni, siano esse positive o negative, verranno comunque trasmesse agli autori.
È possibile partecipare al numero della rivista inviando anche recensioni di non più di 4.000 battute a testi, volumi, saggi e riviste afferenti al tema monografico. Esse verranno sottoposte a revisione editoriale da parte della redazione di «CQIIA rivista», che comunicherà agli interessati eventuali modifiche da apportare.
CALL FOR PAPERS
Aprile 2024
Il periodico di studi e ricerche «CQIIA rivista», dotato di comitato scientifico per l’accreditamento nazionale e internazionale dei saggi pubblicati, invita docenti universitari, ricercatori ed esperti interessati ad inviare contributi per il prossimo numero della rivista sul tema:
Lorenzo Milani: l’uomo e il maestro. Radici familiari e ricezione internazionale
La figura di Lorenzo Milani (1923-1967), fra le più controverse, incomprese e al contempo stereotipate della pedagogia italiana del secondo Novecento, continua a offrire attraverso lo studio dei suoi scritti e delle testimonianze di chi l’ha conosciuto aspetti inediti, vicende poco note e, soprattutto, dimensioni umane e magisteriali ancora da indagare nella loro unicità ed originalità.
La sollecitazione ad approfondire sia le radici familiari del suo profilo intellettuale e della correlata Weltanschauung, sia la ricezione internazionale del suo pensiero e dell’opera con particolare attenzione ai temi dell’educazione, della fede, della scuola e del lavoro, ha come principale ragione quella di raccogliere interventi in grado di esplorare tali ambiti, in maniera sistematica e documentata, partendo dall’ipotesi che siano il frutto del portato di un lungo processo di sedimentazione. In questo modo, si dovrebbe poter giungere a sollevare quei “veli di Maya”, che ancora impediscono un autentico e sereno confronto scientifico attorno all’uomo e al maestro Milani.
I contributi, in forma di saggio per un minimo di 20.000 battute (spazi e note comprese), dovranno pervenire alla redazione della rivista entro il 15/04/2024 tramite il sito: http://forperlav.unibg.it previa iscrizione allo stesso. Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind. Le valutazioni, siano esse positive o negative, verranno comunque trasmesse agli autori.
È possibile partecipare al numero della rivista inviando anche recensioni di non più di 4.000 battute a testi, volumi, saggi e riviste afferenti al tema monografico. Esse verranno sottoposte a revisione editoriale da parte della redazione di «CQIIA rivista», che comunicherà agli interessati eventuali modifiche da apportare.
CALL FOR PAPERS
Settembre 2024
Il periodico di studi e ricerche «CQIIA rivista», dotato di comitato scientifico per l’accreditamento nazionale e internazionale dei saggi pubblicati, invita docenti universitari, ricercatori ed esperti interessati ad inviare contributi per il prossimo numero della rivista sul tema:
Il dottorato di ricerca come metodo di educazione e formazione
Da diversi anni i percorsi di alta formazione e, in particolare, il dottorato di ricerca sono stati oggetti di profonde modifiche normative e strutturali. In Italia, il DM 226/2021 sottolinea che «il dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione, anche ai fini dell’accesso alle carriere nelle amministrazioni pubbliche e dell’integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività». Non solo la ricerca accademica, ma la pubblica amministrazione e le imprese private diventano luoghi di occupazione per i dottori di ricerca che, proprio in questi contesti professionali, possono svolgere attività di alta qualificazione, imprenditorialità, innovazione e ricerca, mostrando le competenze maturate durante i percorsi di alta formazione, magari effettuati già in alternanza formativa.
A partire da queste considerazioni, questo numero di «CQIIA rivista» vuole raccogliere riflessioni, analisi di paradigmi e modelli teorici, best practices, casi di studio, sperimentazioni – nazionali e internazionali –, in prospettiva pedagogica e interdisciplinare, in grado di contribuire a ripensare la struttura dei percorsi di dottorato per renderli sempre più metodi di formazione ed educazione per lo sviluppo personale e sociale.
I contributi, in forma di saggio per un minimo di 20.000 battute (spazi e note comprese), dovranno pervenire alla redazione della rivista entro il 15/09/2024 tramite il sito: http://forperlav.unibg.it previa iscrizione allo stesso. Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind. Le valutazioni, siano esse positive o negative, verranno comunque trasmesse agli autori.
È possibile partecipare al numero della rivista inviando anche recensioni di non più di 4.000 battute a testi, volumi, saggi e riviste afferenti al tema monografico. Esse verranno sottoposte a revisione editoriale da parte della redazione di «CQIIA rivista», che comunicherà agli interessati eventuali modifiche da apportare.