Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Chi siamo
Ultimo fascicolo
Archivio
Call for papers
Proposte
Info
Direttore e Consiglio scientifico
Redazione
Comitato editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Open Access Policy
Codice etico
Linee guida per l'autore
Contatti
Copyright
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 31: Giugno 2020 - Le narrazioni del lavoro. Questioni e prospettive pedagogiche
Pubblicato:
2020-06-01
Fascicolo completo
pdf
Articoli
Introduzione. Il valore pedagogico della narrazione del lavoro
Andrea Potestio
pp. 5-7
pdf
Percorsi convergenti
La narrazione del lavoro di S. Weil. Note pedagogiche su "La condizione operaia"
Andrea Potestio
pp. 9-21
pdf
Dalla dismissione della comunità di fabbrica al suolo della GIG economy
Riflessioni pedagogiche sull’intreccio tra soggettività e lavoro
Andrea Galimberti, Manuela Palma
pp. 22-40
pdf
Narrare la precarietà del lavoro per educare al cambiamento
Rosaria Capobianco
pp. 41-55
pdf
Gli adolescenti al lavoro nell’opera di Cesare Pavese
Alessandra Mazzini
pp. 56-71
pdf
L' educazione tramite il lavoro secondo Georg Kerschensteiner
Attualità di un autore quasi dimenticato
Paolo Bertuletti
pp. 72-84
pdf
Alternanza formativa: analisi di un principio pedagogico
Continuum e circolarità fra riflessione ed esperienza
Roberta Navoni
pp. 85-97
pdf
La pratica narrativa per la formazione del sé nei luoghi di lavoro
Enza Sidoti, Dorotea Rita Di Carlo
pp. 98-108
pdf
Percorsi divergenti
The value of work: emerging opportunities and challenges for universities
Gigliola Paviotti
pp. 110-130
pdf (English)
Ready Woman: nuove opportunità di accesso al lavoro per le donne con disabilità fisico-organiche. Prime risultanze di una ricerca a statuto narrativo
Loredana Perla, Laura Sara Agrati, Ilenia Amati, Virginia Magoga, Rosa Palermo
pp. 131-163
pdf
Transformative Learning e disabilità intellettive: il valore dell’esperienza professionale per gli apprendisti di Conca D’oro
Elisa Bissacco, Simone Visentin, Monica Fedeli
pp. 164-183
pdf
L'apprendimento informale e le sue implicazioni nello sviluppo delle soft skills
Stefano Spennati
pp. 184-196
pdf
Recensioni
A. Potestio, Alternanza formativa. Radici storiche e attualità di un principio pedagogico
Roberta Navoni
pp. 198-199
pdf
Seguici su:
Lingua
English
Italiano
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Fai una proposta