Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Chi siamo
Ultimo fascicolo
Archivio
Call for papers
Proposte
Info
Direttore e Consiglio scientifico
Redazione
Comitato editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Open Access Policy
Codice etico
Linee guida per l'autore
Contatti
Copyright
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 20: Aprile 2017 - Integrazione e/o inclusione. Mode linguistiche o differenti strategie pedagogiche, didattiche e ordinamentali?
Fascicolo completo
pdf
Articoli
Introduzione
Mabel Giraldo
pp. 6-9
pdf
Uno studio sui sentimenti, gli atteggiamenti e le preoccupazioni degli insegnanti italiani verso l'inclusione scolastica
Paola Aiello,Umesh Sharma,Diana Di Gennaro,Dimiter Dimitrov,Erika Marie Pace,Iolanda Zollo,Maurizio Sibilio
pp. 10-24
pdf (English)
La didattica inclusiva per una scuola di tutti e per tutti. Dal riconoscimento dei Bisogni Educativi Speciali alla personalizzazione degli apprendimenti
Maura Striano,Rosaria Capobianco,Valentina Paola Cesarano
pp. 25-36
pdf
Scuola inclusiva: una ricerca-azione per la professionalità docente
Giuliana Sandrone
pp. 37-49
pdf
Didattica e Dislessia: Un uso vicariante dei nuovi media per favorire la lettura
Stefano Di Tore,Marco Lazzari,Jordi Conesa I Caralt,Maurizio Sibilio
pp. 50-68
pdf
L'inclusione in prospettiva sociale. Oltre le "mura scolastiche"
Lorena Milani
pp. 69-78
pdf
La funzione docente nello sviluppo e nella promozione di una scuola inclusiva
Andrea Fiorucci
pp. 79-90
pdf
Il processo italiano di inclusione scolastica nella prospettiva internazionale: i
Disability Studies
come sviluppo inclusivo
Marianna Piccioli
pp. 91-99
pdf
Integrare e/o includere: l'esperienza italiana alla luce della letteratura internazionale
Fabio Dovigo
pp. 100-108
pdf
Promuovere le competenze dell'alunno con disabilità per un processo di inclusione scolastica e sociale
Francesca Pedone,Rosalia Domino,Fulvia Iovino
pp. 109-119
pdf
Anche gli insegnanti imparano dalle differenze
Monica Crotti
pp. 120-130
pdf
Arte e disabilità: narrazioni per l'(im)possibilità
Cristiana Ottaviano
pp. 131-139
pdf
Dimensioni storiche
Dalla "metafisica illuminista" alle prime esperienze educative per i disabili sensoriali: un'importante eredità pedagogica
Paolo Alfieri
pp. 141-148
pdf
Educare gli anormali nella Milano di inizio Novecento: l'esperienza dell'Istituto San Vincenzo
Anna Debè
pp. 149-157
pdf
Sulle tracce della pedagogia speciale in Italia. 1967-1976: la breve, ma significativa, parabola della rivista
Didattica Integrativa
Mabel Giraldo
pp. 158-174
pdf
Seguici su:
Lingua
English
Italiano
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Fai una proposta