Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Chi siamo
Ultimo fascicolo
Archivio
Call for papers
Proposte
Info
Direttore e Consiglio scientifico
Redazione
Comitato editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Open Access Policy
Codice etico
Linee guida per l'autore
Contatti
Copyright
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 40: Luglio 2023 - Infanzia, autobiografia e tradizione nel pensiero e nell'opera educativa di Janusz Korczak
Pubblicato:
2023-07-03
Fascicolo completo
pdf
Articoli
Introduzione. Janusz Korczak educatore e maestro
Andrea Potestio
pp. 5-7
pdf
Le radici ebraiche del pensiero di Janusz Korczak
Massimo Giuliani
pp. 8-15
pdf
Forte e profonda quanto le radici di una quercia. La ricerca dell’infanzia ‘mancante’ negli scritti di Janusz Korczak
Barbara De Serio
pp. 16-31
pdf
Presenze, echi e assenze nella pedagogia della prima infanzia in Janusz Korczak: da 'Bobo' a 'Il bambino in famiglia'
Evelina Scaglia
pp. 32-44
pdf
Autobiografia e in-fanzia nell’opera di Janusz Korczak
Andrea Potestio
pp. 45-58
pdf
La cura dell’infanzia nel pensiero di Janusz Korczak
Enza Sidoti, Ambra Di Fede
pp. 59-66
pdf
Un «arsenale pedagogico». Le narrazioni di Janusz Korczak come progetto formativo, educativo, intergenerazionale, politico
Alessandra Mazzini
pp. 67-78
pdf
Il ruolo dell’educatore nel pensiero di Korczak
Valerio Palmieri
pp. 79-88
pdf
La presenza internazionale del pensiero di Janusz Korczak: una prima ricognizione
Francesco Magni
pp. 89-96
pdf
Aspetti pedagogici nell'opera di Janusz Korczak
Andrea Potestio
pp. 97-110
pdf
Attualità del pensiero pedagogico di Korczak: personalizzazione, empatia e comunicazione nella didattica contemporanea
Domenico Monacis
pp. 111-120
pdf
L'agire educativo di Janusz Korczak. Indagine su un corpo narrante tra evoluzione e semplessità
Irene Gianeselli
pp. 121-130
pdf
Recensioni
G. D'Addelfio, Filosofie dell'educazione per il nostro tempo. Cammini fenomenologici
Ester Guerini
pp. 132-134
pdf
I. Loiodice, Differenze e prossimità. Riflessioni pedagogiche
Andreana Lavanga
pp. 135-137
pdf
Seguici su:
Lingua
English
Italiano
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Fai una proposta